.


 

Novità

 

1. La casa editrice Maggioli ha pubblicato il nostro volume



 


“Insegnare le competenze.

La nuova didattica nell’istruzione secondaria”

 

Di facile e pratica consultazione, il volume analizza l'importante tema delle "competenze" educative che, sin dagli anni '90, con l'affermarsi delle procedure di rilevazione sugli standard di apprendimento e il conseguente evolversi dei sistemi valutativi e delle relative certificazioni, ha posto al centro del dibattito pedagogico internazionale la questione del "successo formativo" degli allievi e della progettazione attiva di percorsi didattici sviluppati combinando le risorse personali degli studenti con la valorizzazione delle esperienze pratiche quotidiane.


Accompagna i docenti della scuola secondaria nella realizzazione di curricoli basati su competenze: dall’interpretazione dei ‘risultati di apprendimento’ alla progettazione dei percorsi, alla realizzazione di didattiche attive, alla valutazione e certificazione, ai necessari adeguamenti organizzativi.

Questo nuovo testo fornisce inoltre un'utile guida operativa per prepararsi adeguatamente alle prove di concorso e per orientarsi concretamente nel processo di riordino formativo che, dal 2007 al 2012 - con l'introduzione delle nuove Indicazioni per il curriculo del primo ciclo - ha coinvolto e continua ad interessare l'assetto educativo della scuola italiana.


Arricchita dai validi contributi di approfondimento tratti dalla "Rivista dell'Istruzione", l'opera è così organizzata:

1.

IL QUADRO DI RIFERIMENTO 
1. Prendere sul serio l'apprendimento durante l'arco di tutta la vita.
2. L’apprendimento per l’arco della vita: work in progress in Italia.
3. Gli impatti sul processo di gestione dei curricoli.

2.

PROGETTARE PER COMPETENZE 
1. La contestualizzazione dei risultati di apprendimento.
2. Un cambio di paradigma: la progettazione ‘a ritroso’.
Rivista dell'istruzione
Un curricolo per lo sviluppo di competenze - di Michele Pellerey (n. 4-2008).
Capability e Developmental Approach: possibili implicazioni nell’esperienza scolastica - di Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti (n. 4-2011).
Quali competenze per affrontare le “transizioni”? - di Pier Giovanni Bresciani (n. 6-2008).

3.

DIDATTICA, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE
1. Come si apprendono le competenze?
2. Come si valutano le competenze?
3. Si può fare?
Rivista dell'istruzione
Promuovere le competenze attraverso compiti di realtà - di Graziella Pozzo (n. 4-2010).
Per un uso virtuoso del Sistema Nazionale di Valutazione - di Vittorio Fabricatore (n. 1/2-2012).
Si fa troppo presto a dire (sì o no, alla) valutazione - di Giancarlo Cerini (n. 3-2011).

4.

LAVORARE SULLE COMPETENZE
1. L’impatto organizzativo della scuola delle competenze.
2. Che cosa deve cambiare.
3. Si può fare?
Rivista dell'istruzione
Il dirigente scolastico, la visione e la comunità - di Marco Orsi (n. 4-2011).
“Nessuna scuola è migliore dei propri insegnanti” - di Fiorella Farinelli (n. 1-2011).
Il middlle management: cos’è e a cosa serve - di Ivana Summa (n. 4-2012).

 

Leggi la recensione a cura di Maurizio Muraglia

http://muraglia.files.wordpress.com/2013/06/recensione.pdf

 

Per ricevere
INSEGNARE LE COMPETENZE
Maggioli Editore - Novità febbraio 2013
Pagine 198 - F.to cm. 17x24 - ISBN 7308.4 - Euro 22,00
clicca su:


ACQUISTO ON LINE

 

2. Catalogo per la scuola

SEI UN DOCENTE E VUOI POTER UTILIZZARE 'STRUMENTI' UTILI PER IL PROCESSO DI GESTIONE DI UN CURRICULUM BASATO SU STANDARD DI COMPETENZE?

SEI UN DIRIGENTE SCOLASTICO INTERESSATO A PROMUOVERE, NEI CDC, UNA REALE CONVERGENZA E INTEGRAZIONE DELLE DISCIPLINE NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE?


 AL VIA IL PIANO DI ACCOMPAGNAMENTO DELLE INDICAZIONI PER IL I CICLO
Link all’articolo di Giancarlo Cerini



Abbiamo sviluppato il

'Catalogo per la Scuola'

che permette a Docenti e CdC di acquisire, dal punto di vista operativo oltre che teorico, strumenti utili al processo di gestione di un curriculum basato su competenze.

Scarica il catalogo cliccando qui!!!  

 

Il  Catalogo si compone di occasioni di diverso tipo:

INCONTRI SEMINARIALI per comprendere gli aspetti metodologici fondamentali nella gestione di un curriculum basato su standard di competenze ed avere indicazioni utili su modalità e tecniche specifiche da adottare. Ogni seminario è autosufficiente ed è fruibile a se stante o in combinazione con altri;

LABORATORI per costruire/condividere insieme un approccio metodologico e strumenti utili per l’intero processo di gestione di un corriculum basato su standard di competenze, condivisi da parte del CdC;

PERCORSI DI MENTORING/SUPERVISIONE CDC per accompagnare e sostenere la Scuola/il CdC/il Dipartimento durante tutto l’anno scolastico nella realizzazione del processo di gestione di un curriculum basato su standard di competenze specifico dell’Istituto.

Il riferimento utilizzato per lo sviluppo di strumenti operativi nel processo di gestione di un curriculum basato su standard di competenze è il quadro di standard previsti per l'Obbligo di Istruzione (D.M. 139/2007) ma la metodologia può essere utilmente applicata anche al perseguimento dei Risultati di Apprendimento definiti dal riordino del secondo ciclo.

Per informazioni e approfondimenti non esitate a contattarci tramite mail (mga@studioaccorsi.it), telefono (051 522122) o visitando la pagina Facebook di Maria Grazia Accorsi (specificare nella richiesta di amicizia il riferimento al catalogo per le scuole) ricca di news e di indicazioni utili quotidianamente aggiornate.

RISORSE UTILI

Pubblicazioni sul tema a cura della Dott.ssa Maria Grazia Accorsi

Accorsi Maria Grazia“Insegnare le competenze. La nuova didattica nell’istruzione secondaria”, 2013, Maggioli.

Accorsi Maria Grazia, “Dossier. Processo di gestione dei curricula dell'obbligo di istruzione”, 2011, Provincia di Pordenone

Accorsi Maria Grazia, “Validazione degli apprendimenti” inVoci della Scuola’, 2011, Tecnodid Editrice S.r.l.

Accorsi Maria Grazia, “Scuola/Imprese/Territorio – una rinnovata stagione delle alleanze per la conoscenza”, n. 4/2011, Rivista dell’Istruzione, Maggioli Editori

Accorsi Maria Grazia, “Assolvere l’obbligo di istruzione: una gamma di percorsi e di contesti formativi”, n. 1/2011, Rivista dell’Istruzione, Maggioli Editori

Accorsi Maria Grazia, “Obbligo di istruzione e riordino del secondo ciclo: continuità e discontinuità”, n. 6/2010, in pubblicazione, Rivista dell’Istruzione, Maggioli Editori

Accorsi Maria Grazia, “Valutare gli allievi sulla base degli standard di risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione”, n. 1/2010, Rivista dell’Istruzione, Maggioli Editori

Accorsi Maria Grazia, “La didattica delle competenze orientative in uscita dall’obbligo di istruzione”, n. 36/2010, Quaderni di Orientamento, Direzione centrale Istruzione Formazione Cultura Regione Friuli Venezia Giulia

Accorsi Maria Grazia, “Promuovere didattiche attive con il consenso dei consigli di classe”, n. 6/2009, Rivista dell’Istruzione, Maggioli Editori

Accorsi Maria Grazia, “Progettare i migliori percorsi del biennio dell’obbligo di istruzione”, n. 5/2009, Rivista dell’Istruzione, Maggioli Editori

Accorsi Maria Grazia, “Le sfide dell’obbligo di istruzione”, n. 4/2009, Rivista dell’Istruzione, Maggioli Editori

Accorsi Maria Grazia, “Le competenze orientative nel nuovo Obbligo di Istruzione. Quando le competenze orientative sono unrisultato di apprendimento’ posto come standard”, n. 35/2009, Quaderni di Orientamento, Direzione centrale Istruzione Formazione Cultura Regione Friuli Venezia Giulia

Accorsi Maria Grazia, “La collaborazione formativa in periodo di crisi. Un retroterra di ponti fra scuola e lavoro”, n. 106/2009, Professionalità, Editrice La Scuola